DIMENTICATA LA PASSWORD ?

*

Armonia, contrappunto, fuga e composizione

DURATA DEL CORSO


10 anni suddivisi in 3 periodi:

 

        - periodo INFERIORE (4 anni)

        - periodo MEDIO (3 anni)

        - periodo SUPERIORE (3 anni)

 

ESAMI DI COMPIMENTO

Compimento INFERIORE alla fine del 4° anno

Compimento MEDIO alla fine del 7° anno

Compimento SUPERIORE (Diploma) alla fine del 10° anno

Per sostenere gli esami di compimento bisogna aver conseguito le licenze delle materie complementari previste nel periodo.

 

MATERIE COMPLEMENTARI

Teoria, solfeggio e dettato musicale: durata 3 anni nel periodo inferiore

Letteratura poetica e drammatica: durata 1 anno nel periodo medio

Organo complementare e canto gregoriano: durata 1 anno nel periodo medio

Storia della musica: durata 2 anni nel periodo medio

Lettura della partitura: durata 9 anni (4 anni nel periodo inferiore, 3 anni nel periodo medio, 2 anni nel periodo superiore)

storia della musica ed Estetica musicale: durata 1 anno nel periodo superiore

Esercitazioni corali: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)



PROGRAMMA DI  ARMONIA, CONTRAPPUNTO, FUGA E COMPOSIZIONE

 

Ammissione al I Corso

 

1)    Dettato melodico.

2)    Intonazione di una breve melodia.

3)    Nozioni di teoria musicale la cui conoscenza è indispensabile allo studio dell’armonia.

 

I Corso

 

1)    Materiali della musica (Intervalli e scale).

2)    Formazione degli accordi di tre suoni (Triadi) e loro scrittura a parti strette e late.

3)    Collegamento nei due modi degli accordi allo stato fondamentale.

4)    Rivolti degli accordi di tre suoni.

5)    Moto delle parti. Collegamento armonico. Sincope armonica.

6)    Tonalità e modalità.

7)    Progressioni tonali.

8)    Cadenze armoniche.

9)    Funzione e struttura della melodia.

10)   Armonizzazione della melodia.

11)   Modulazioni ai toni vicini.

12)   Accordi dissonanti naturali (Distinzione tra gli accordi di settima natuali ed artificiali).

13)   Accordo di settima di dominante (1° specie), risoluzione naturale. Rivolti.

14)   Risoluzioni eccezionali.

15)    Dominanti secondarie. Risoluzioni eccezionali delle dominanti secondarie.

16)  Nona di dominante maggiore e minore (1° specie), risoluzione naturale ed eccezionale. Rivolti.

 

Esame di promozione o di idoneità al II Corso

 

Prova scritta:

v−   Armonizzazione a quattro voci, in chiavi antiche, di un basso dato in cui è previsto l’impiego di progressioni tonali, modulazioni ai toni vicini, accordi di settima e di nona di dominante.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Visione e discussione di brani composti dal candidato (se esistenti).

 

II Corso

 

1)    Settima di sensibile e suoi rivolti. Risoluzione naturale ed eccezionale.

2)    Settima diminuita e suoi rivolti. Risoluzione naturale ed eccezionale.

3)    Accordi di undicesima e di tredicesima di tonica.

4)    Modulazione ai toni vicini e ai toni lontani. Enarmonia.

5)    Note estranee all’armonia.

6)    Ritmo armonico.

7)    La struttura armonica della frase.

8)    Armonizzazione del basso e della melodia per sole voci.

9)    Regola dell’ottava.

10)   Accordi di undicesima e tredicesima di dominante.

11) Ritardi.

12)  Forma dei pezzi brevi.

13)   Analisi dei pezzi brevi.

14)   Composizione dei pezzi brevi per pianoforte.

 

Esame di promozione o di idoneità al III Corso

 

Prova scritta:.

v−   Armonizzazione a quattro voci, in chiavi antiche , di un basso dato in cui è previsto l’ impiego di progressioni tonali, modulazioni ai toni vicini e lontani, note estranee all’armonia e tutti gli accordi di settima, di nona, undicesima e tredicesima.

v−   Armonizzazione di una facile melodia per voce o strumento con accompagnamento di pianoforte.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Visione e discussione di brani composti dal candidato (se esistenti).

 

III Corso

 

1)    La scrittura musicale.

2)    Analisi armonica. Progetti di analisi.

3)    Accordi alterati.

4)    La sesta napoletana.

5)    Gli accordi di sesta eccedente.

6)    Altri accordi alterati. Enarmonia.

7)    Note di passaggio di carattere eccezionale e artifici melodici.

8)    Pedale.

9)    Progressioni modulanti.

10)  Imitazioni.

11)    Vari tipi di progressioni imitate tonali e modulanti.

12)  Basso tematico.

13)   Armonizzazione della melodia per voce o strumento con accompagnamento di pianoforte.

14)  Composizione di pezzi brevi per pianoforte.

 

Esame di promozione o di idoneità al IV Corso

 

Prova scritta: (almeno una tra le seguenti)

v−   Armonizzazione a quattro voci, in chiavi antiche, di un basso tematico dato in cui è previsto l’impiego inoltre di imitazioni, progressioni modulanti, accordi alterati e pedale.

v−   Armonizzazione di una melodia di medi difficoltà per voce o strumento  con accompagnamento di pianoforte.

v−   Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Visione e discussione di brani composti dal candidato (se esistenti).

 

 

IV Corso

 

1)    L’armonia tonale considerata dal punto di vista storico.

2)    Allargamento dell’armonia tonale.

3)    Modelli di scale e di accordi.

4)    Estensione del cromatismo.

5)    Analisi dei corali di Bach. Analisi di brani di importanti autori del periodo classico e romantico.

6)    Basso tematico.

7)    Armonizzazione della melodia per voce o strumento con accompagnamento di pianoforte.

8)    Composizione di pezzi per pianoforte ed altri strumenti.

9)    Basi acustiche della scala.

10)  Teoria dell’armonia diatonica, cromatica ed enarmonica (Riepilogo)

 

PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO INFERIORE

 

1)    Armonizzazione a quattro voci, con imitazioni di un basso dato.

2)    Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.

3)    Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.

 

Per ciascuna di queste prove sarà dato un tempo massimo di 10 ore.

 

4)    Interrogazione sulla teoria dell’armonia.

 

V Corso

 

1)    Definizione e regole generali del contrappunto.

2)    Contrappunto a due parti.

3)    Contrappunto a tre parti.

4)    Contrappunto a quattro parti.

5)    Imitazioni.

6)    Contrappunto doppio.

7)    Fuga: Soggetto, Risposta, Controsoggetto, Coda, Esposizione.

8)    Analisi di brani della polifonia vocale classica.

9)    Romanza senza parole per pianoforte. (Esposizione)

 

Esame di promozione o di idoneità al VI Corso

 

Prova scritta: (Almeno una tra le seguenti)

v−   Composizione di un contrappunto fiorito a quattro parti,in chiavi antiche, su canto dato.

v−   Composizione della sola esposizione di una fuga a due voci su tema dato.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte.

v−   Visione e discussione di brani composti dal candidato.

 

 

VI Corso

 

1)    Contrappunto a cinque parti.

2)    Contrappunto a sei parti.

3)    Contrappunto a sette parti.

4)    Contrappunto a otto parti.

5)    Imitazioni a più di due parti.

6)    Contrappunto triplo e quadruplo.

7)    Fuga: Esposizione, Divertimento o Episodio, Stretto, Pedale.

8)    Doppio coro.

9)    Analisi di tecnica compositiva bachiana.

10)   Romanza senza parole per pianoforte (Esposizione, sviluppo e ripresa).

 

Esame di promozione o di idoneità al VII Corso

 

Prova scritta: (Almeno una tra le seguenti)

v−   Composizione di un contrappunto fiorito a otto parti, in chiavi antiche, su canto dato.

v−   Composizione di una fuga a tre voci su tema dato.

v−   Composizione della sola esposizione di una romanza senza parole per pianoforte su tema dato.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte.

v−   Visione e discussione di brani composti dal candidato.

 

VII Corso

 

1)    Il contrappunto considerato dal punto di vista storico.

2)    Il contrappunto basato sul sistema dodecafonico.

3)    Il contrappunto nella musica contemporanea.

4)    Composizione di brani per strumenti vari.

5)    Fuga a Quattro voci con parole.

6)    Doppio coro.

7)    Moderne applicazioni della forma romanza.

8)    Lettura al pianoforte e analisi di arie scelte tra quelle del Settecento e Ottocento.

9)    Modulazioni al pianoforte.

10)  Analisi scritta di Fughe e di Composizioni contrappuntistiche vocali.

 

PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO  MEDIO

 

1)    Composizione di una fuga a quattro voci su parole e tema assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.

2)    Composizione di contrappunto a doppio coro su canto assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.

3)    Composizione di romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 12 ore.

4)    Lettura al pianoforte di un’aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell’Ottocento.

Prove di cultura:

a)    Saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte.

b)    Analisi scritta di una fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 6 ore.

c)     Discussione orale su questioni d’indole armonica e contrappuntistica.

 

VIII Corso

 

1)    Le forme musicali. Analisi.

2)    Allegro di sonata (Forma Sonata). Esercitazioni stilistiche.

3)    Orchestrazione.

4)    Analisi per iscritto di brani del periodo classico e romantico di notevole importanza.

5)    Composizione di brani per organici vari.

 

Esami di promozione o di idoneità al IX Corso

 

Prova scritta: (Almeno una tra le seguenti)

v−   Composizione della sola esposizione di un allegro di sonata per pianoforte su tema dato.

v−   Trascrizione per gruppo cameristico di un breve brano originale per pianoforte.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Visione e discussione di brani scritti dal candidato.

 

IX Corso

 

1)    Le forme musicali. Analisi.

2)    Variazioni. Esercitazioni stilistiche.

3)    Orchestrazione

4)    Analisi per iscritto Di brani del Novecento di notevole importanza.

5)    Composizione di brani per orchestra.

 

Esame di promozione o di idoneità al X Corso

 

Prova scritta: (Almeno una tra le seguenti)

v−   Composizione di almeno due variazioni per pianoforte su tema dato.

v−   Trascrizione per orchestra di un breve brano originale per pianoforte.

v−   Analisi di un brano del Novecento di notevole importanza.

 

Prova orale:

v−   Discussione sulla prova scritta e sul programma svolto durante l’anno.

v−   Visione e discussione di brani scritti dal candidato.

 

X Corso

 

1)    Studio dei procedimenti compositivi della musica contemporanea.

2)    Sonata per violino e pianoforte, violoncello e pianoforte, quartetto d’archi.

3)    Variazioni per orchestra.

4)    Orchestrazione: Analisi di partiture di notevole importanza.

5)    Scena lirica e oratorio.

 

PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO SUPERIORE (DIPLOMA)

 

1)    Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico o di una scena lirica o di un brano d’oratorio a scelta del candidato su argomento e testo assegnato dal Ministero.

2)    Composizione della prima parte di primo tempo di quartetto o di sonata su tema assegnato dal Ministero.

3)    Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero. Durante tale prova e quella di cui al n° 2, per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.

4)    Analisi per iscritto  di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero.

 

Prove di cultura:

a)    Interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza delle forme.

b)    Discussione sulle prove scritte.

TOP