Chitarra
DURATA DEL CORSO
10 anni suddivisi in 3 periodi:
- periodo INFERIORE (5 anni)
- periodo MEDIO (3 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
ESAMI DI COMPIMENTO
Compimento INFERIORE alla fine del 5° anno
Compimento MEDIO alla fine del 8° anno
Compimento SUPERIORE (DIPLOMA) alla fine del 10° anno
MATERIE COMPLEMENTARI
Teoria, solfeggio e dettato musicale: durata 3 anni nel periodo inferiore
Cultura musicale generale (Armonia complementare): durata 2 anni nel periodo medio
Storia della musica: durata 2 anni nel periodo medio
Esercitazioni corali: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)
Musica da camera: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)
PROGRAMMA DIDATTICO INTERNO DI CHITARRA
AMMISSIONE AL 1° CORSO
A) Verifica del livello di “educazione dell’orecchio musicale” del candidato attraverso esercizi, proposti dalla commissione, di:
v Percezione dell’altezza (direzione melodica, riconoscimento suoni acuti, medi, gravi, ecc.)
v Memorizzazione melodica e intonazione di brevi sequenze di suoni;
v Memorizzazione e imitazione di brevi formule ritmiche.
B) Accertamento dei requisiti fisici di idoneità per un eventuale studio della chitarra.
C) Eventuale prova musicale libera, suonata e/o cantata, presentata dal candidato.
1° CORSO
v Scale diatoniche di una o due ottave in tutte le tonalità maggiori e minori, in prima posizione.
v M.Giuliani: 120 Arpeggi op.1
v AA.VV.: Studi, anche monodici, sul tocco libero e sul tocco appoggiato e sulla relativa capacità di variarne gli aspetti dinamici e timbrici.
v AA.VV.: Studi sulla tecnica dell’arpeggio
v AA.VV.: Studi sui suoni simultanei che prevedano l’utilizzo del barrè.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 2° CORSO
A) Scale diatoniche di una o due ottave in tutte le tonalità maggiori e minori, in prima posizione.
B) Esecuzione di alcune formule, a scelta della commissione, tra 30 arpeggi, presentati dal candidato, tratti dall’op.1 di M.Giuliani.
C) Tre studi, anche monodici, a scelta della commissione, tra cinque presentati dal candidato, che mettano in evidenza la padronanza del tocco libero e del tocco appoggiato e la relativa capacità di variarne gli aspetti dinamici e timbrici.
D) Tre studi sulla tecnica dell’arpeggio, a scelta della commissione, tra cinque presentati dal candidato.
E) Uno studio sui suoni simultanei, che preveda l’utilizzo del barrè, a scelta della commissione, tra tre presentati dal candidato.
2° CORSO
v Scale diatoniche di due ottave, anche con salti di posizione, in tutte le tonalità maggiori e minori.
v M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1
v AA.VV.: Studi sulle legature semplici ascendenti e discendenti.
v AA.VV.: Studio di composizioni di autori dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
v Studio di brani tratti dalle seguenti opere di autori del XIX secolo:
D. AGUADO
Metodo, parte seconda. Lezioni da 10 a 24. Esercizi da 1 a 13, da 15 a 20.
M. CARCASSI
20 Esercizi progressivi dal Metodo: da 11 a 20.
Studi op.21: da 13 a 24.
Piccoli pezzi op. 11.
Valzer op.4 n.3 e 4.
Ariette op.5: da 1 a 11.
F. CARULLI
Preludi op.114: da 1 a 10.
Studi op.27 e op.192
Piccoli pezzi op. 121, op. 174, op. 211, op. 241, op.246, op.333.
14 Sonatine facili.
F. MOLINO
18 preludi, 12 Valzer op.9.
A. DIABELLI
Studi op. 127
Studi facili op. 39: da 5 a 30.
M. GIULIANI
Le papillon op. 50: da 5 a 20.
Lezioni progressivi op.51: da 1 a 6 e da 10 a 12.
StUdi op. 139 n.1 e 2.
Dodici scozzesi op. 33.
Dodici Valzer op. 59
W. MATIEGKA
Dodici pezzi facili op. 3.
N. PAGANINI
Ghiribizzi (tra i più facili)
F. SOR
Studi op. 31: da 2 a 9
Studi op. 35: da 3 a 6.
Studi op. 44: da 3 a 5, da 7 a 13, da 15 a 17.
Studi op. 60: da 6 a 15, da 17 a 21.
v Studio di brani tratti dalle opere dei seguenti autori del XX secolo:
J. SAGRERAS
Le seconde lezioni
E. PUJOL
Estudios complementarios (dal vol. II della “Escuela Razonada”)
L. BROUWER
Studi semplici: da 1 a 10.
M. M. PONCE Seis preludios Cortos
H. SAUGET Mousiques por Claudel
R. SMITH BRINDLE
Guitarcosmos : vol. I
A. TANSMAN
24 pezzi facili
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 3° CORSO
A) Scale diatoniche di due ottave, anche con salti di posizione, in tutte le tonalità maggiori e minori.
B) Esecuzione di alcune formule, a scelta della commissione, tra 60 arpeggi, presentati dal candidato, tratti dall’op.1 di M.Giuliani.
C) Uno studio a scelta della commissione, tra tre presentati dal candidato, sulle legature semplici ascendenti e discendenti.
D) Una composizione a scelta della commissione, tra due presentate dal candidato, di autore dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratta dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
E) Due studi a scelta della commissione, tra 6 presentati dal candidato di almeno 4 diversi autori del XIX secolo, tratti dalle seguenti opere:
D. AGUADO
Metodo, parte seconda. Lezioni da 10 a 24. Esercizi da 1 a 13, da 15 a 20.
M. CARCASSI
20 Esercizi progressivi dal Metodo: da 11 a 20.
Studi op.21: da 13 a 24.
Piccoli pezzi op. 11.
Valzer op.4 n.3 e 4.
Ariette op.5: da 1 a 11.
F. CARULLI
Preludi op.114: da 1 a 10.
Studi op.27 e op.192
Piccoli pezzi op. 121, op. 174, op. 211, op. 241, op.246, op.333.
14 Sonatine facili.
F. MOLINO
18 preludi, 12 Valzer op.9.
A. DIABELLI
Studi op. 127
Studi facili op. 39: da 5 a 30.
M. GIULIANI
Le papillon op. 50: da 5 a 20.
Lezioni progressivi op.51: da 1 a 6 e da 10 a 12.
Studi op. 139 n.1 e 2.
Dodici scozzesi op. 33.
Dodici Valzer op. 59
W. MATIEGKA
Dodici pezzi facili op. 3.
N. PAGANINI
Ghiribizzi (tra i più facili)
F. SOR
Studi op. 31: da 2 a 9
Studi op. 35: da 3 a 6.
Studi op. 44: da 3 a 5, da 7 a 13, da 15 a 17.
Studi op. 60: da 6 a 15, da 17 a 21.
F) Un brano a scelta della commissione, tra tre presentati dal candidato di autori del XX secolo, tratto da:
J. SAGRERAS
Le seconde lezioni
E. PUJOL
Estudios complementarios (dal vol. II della “Escuela Razonada”)
L. BROUWER
Studi semplici: da 1 a 10.
M. M. PONCE Seis preludios Cortos H. SAUGET Mousiques por Claudel R. SMITH BRINDLE
Guitarcosmos : vol. I
A. TANSMAN
24 pezzi facili
3° CORSO
v Scale diatoniche nella massima estensione in tutte le tonalità maggiori e minori.
v M. Giuliani: 120 Arpeggi op.1
v AA.VV.: Studi a scelta sulle legature ascendenti e discendenti e sugli abbellimenti.
v AA.VV.: Studi sulla tecnica degli armonici.
v AA.VV.: Studio di composizioni di autori dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
v Studio di brani tratti dalle seguenti opere di autori del XIX secolo:
D. AGUADO
Metodo, parte seconda: Lezioni da 25 a 36, da 38 a 40, 44, da 47 a 49.
Metodo, parte terza: Studi n. 1 e da 3 a 10.
M. CARCASSI
Studi op. 60: da 1 a 10, 16 e 19.
12 piccoli pezzi op 3.
Sei capricci op. 26.
Valzer op. 4: n. 1, 2, 5 e 6.
Ariette op. 5: da 12 a 18.
F. CARULLI
24 Preludi op. 114: da 10 a 24.
Sei valzer op. 101
N. COSTE
Quattordici pezzi op. 51
Studi op. 38 n. 1 e 2.
M.GIULIANI
Studi dal Metodo op.1 (parti II, III, IV).
Studi op. 48: da 1 a 5. Op. 50: da 21 a 23.
Op. 51: da 7 a 9 e da 13 a 18.
Op.98.
Op.100: da 4 a 16 e da 22 a 24.
Op. 139: da 3 a 6.
12 Monferrine op. 12.
Divertimenti op. 78
6 Arie irlandesi op.125.
W. MATIEGKA
12 Minuetti brillanti op.15.
H. MARSCHENER
12 Bagatelle op. 4
N. PAGANINI
Ghiribizzi (fra quelli di adeguata difficoltà).
F. SOR
Studi op. 31: da 10 a 15, 17, 18, da 22 a 24.
Studi op. 35: da 7 a 12, 14, 15.
Studi op. 44: da 18 a 24
Studi op. 60: 16, da 22 a 25.
Divertimenti op. 1, op. 2, op. 8, op.13, op. 23.
12 Minuetti op. 11
Piccoli pezzi op. 24, op.42, op. 47, op. 48.
AA.VV.: Studio di brani di autori del XX secolo, di non elevato grado di difficoltà, tratti dalla letteratura originale per chitarra.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 4° CORSO
A) Scale diatoniche nella massima estensione in tutte le tonalità maggiori e minori.
B) Esecuzione di alcune formule, a scelta della commissione, tra 90 arpeggi, presentati dal candidato, tratti dall’op.1 di M.Giuliani.
C) Uno studio a scelta della commissione, tra due presentati dal candidato, sulle legature ascendenti e discendenti e sugli abbellimenti.
D) Uno studio sulla tecnica degli armonici.
E) Due composizioni di autore/i dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
F) Due studi a scelta della commissione, tra 6 presentati dal candidato di almeno 4 diversi autori del XIX secolo, tratti dalle seguenti opere:
D. AGUADO
Metodo, parte seconda: Lezioni da 25 a 36, da 38 a 40, 44, da 47 a 49.
Metodo, parte terza: Studi n. 1 e da 3 a 10.
M. CARCASSI
Studi op. 60: da 1 a 10, 16 e 19.
12 piccoli pezzi op 3.
Sei capricci op. 26.
Valzer op. 4: n. 1, 2, 5 e 6.
Ariette op. 5: da 12 a 18.
F. CARULLI
24 Preludi op. 114: da 10 a 24.
Sei valzer op. 101
N. COSTE
Quattordici pezzi op. 51
Studi op. 38 n. 1 e 2.
M.GIULIANI
Studi dal Metodo op.1 (parti II, III, IV).
Studi op. 48: da 1 a 5.
Op. 50: da 21 a 23.
Op. 51: da 7 a 9 e da 13 a 18.
Op.98.
Op.100: da 4 a 16 e da 22 a 24.
Op. 139: da 3 a 6.
12 Monferrine op. 12.
Divertimenti op. 78
6 Arie irlandesi op.125.
W. MATIEGKA
12 Minuetti brillanti op.15.
H. MARSCHENER
12 Bagatelle op. 4
N. PAGANINI
Ghiribizzi (fra quelli di adeguata difficoltà).
F. SOR
Studi op. 31: da 10 a 15, 17, 18, da 22 a 24.
Studi op. 35: da 7 a 12, 14, 15.
Studi op. 44: da 18 a 24
Studi op. 60: 16, da 22 a 25.
Divertimenti op. 1, op. 2, op. 8, op.13, op. 23.
12 Minuetti op. 11
Piccoli pezzi op. 24, op.42, op. 47, op. 48.
G) Tre brani di autori diversi del XX secolo, di non elevato grado di difficoltà, tratti dalla letteratura originale per chitarra.
4° CORSO
v Scale diatoniche nella massima estensione in tutte le tonalità maggiori e minori.
v Scale per terze seste, ottave e decime nelle tonalità più agevoli
v M.Giuliani: 120 Arpeggi op.1
v AA.VV.: Studi di media difficoltà sulle legature ascendenti e discendenti e sugli abbellimenti.
v AA.VV.: Studi sulla tecnica del tremolo.
v AA.VV.: Studi sulla tecnica degli armonici.
v AA.VV.: composizioni di media difficoltà di autore/i dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
v Brani del XIX secolo tratti da:
D. AGUADO
Metodo, parte terza: Studi da n.11 a n.23
M. CARCASSI
Studi op. 60: da 11 a 15, 17, 18, da 20 a 25.
Tre sonatine op. 1
F. CARULLI
Tre divertimenti op. 317
Sonate di media difficoltà
A. DIABELLI
Sonate di media difficoltà
M. GIULIANI
Studi op. 48: da 6 a 24
Op. 83
Op. 111
Tre Sonatine op. 71
F. GRAGNANI
Tre Sonatine op. 6
Tre Sonate
F. MOLINO
Tre Sonate op. 6
N. PAGANINI
Composizioni di difficoltà adeguata
F.SOR
Studi op. 6, 31, 35 tra quelli previsti dai Programmi di esame del compimento inferiore
e, inoltre, brani di media difficoltà, tratti dalle opere di L. De Call, W. Matiegka, J. K. Mertz, S. Molitor, F. Tarrega, L. Moretti, A. Nava, ecc.
v Studio di composizioni di media difficoltà tratte dalla letteratura moderna e contemporanea.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 5° CORSO
A) Scale diatoniche nella massima estensione in tutte le tonalità maggiori e minori.
B) 10 scale, cinque maggiori e cinque minori, per terze seste e ottave.
C) Esecuzione di alcune formule, a scelta della commissione, dai 120 arpeggi op.1 di M.Giuliani.
D) Due studi di media difficoltà sulle legature ascendenti e discendenti e sugli abbellimenti.
E) Uno studio sulla tecnica del tremolo.
F) Uno studio sulla tecnica degli armonici.
G) Due composizioni di media difficoltà di autore/i dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale per liuto, vihuela o chitarra antica.
H) Due brani del XIX secolo tratti da:
D. AGUADO
Metodo, parte terza: Studi da n.11 a n.23
M. CARCASSI
Studi op. 60: da 11 a 15, 17, 18, da 20 a 25.
Tre sonatine op. 1
F. CARULLI
Tre divertimenti op. 317
Sonate di media difficoltà
A. DIABELLI
Sonate di media difficoltà
M. GIULIANI
Studi op. 48: da 6 a 24
Op. 83
Op. 111
Tre Sonatine op. 71
F. GRAGNANI
Tre Sonatine op. 6
Tre Sonate
F. MOLINO
Tre Sonate op. 6
N. PAGANINI
Composizioni di difficoltà adeguata
F.SOR
Studi op. 6, 31, 35 tra quelli previsti dai Programmi di esame del compimento inferiore
Composizioni di media difficoltà tratte dalle opere di altri autori dell’Ottocento ( L. De Call, W. Matiegka, J. K. Mertz, S. Molitor, F. Tarrega, L. Moretti, A. Nava, ecc.)
I) Due composizioni di media difficoltà tratte dalla letteratura moderna e contemporanea.
5° CORSO
v Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
v Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
v M. Giuliani: 120 Arpeggi. Op.1
v AA.VV.: Studi sulle legature e/o abbellimenti.
v Studi di brani tratti dalle seguenti opere: AGUADO, Studi dalla 3 a parte del Metodo (esclusi i primi 10); GIULIANI, Op. 48 (esclusi i primi 5); Op. 83 e Op. 111; CARCASSI, Op. 60 (esclusi i primi 10).
v F. Sor: Studi op. 6, 31, 35 tra quelli previsti dai Programmi di esame del compimento inferiore
v Suites o Partite (oppure brani di carattere diverso, anche di differenti autori) dei sec. XVI, XVII, XVIII tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà.
v Studio di composizioni tratte dalle seguenti opere: TARREGA, Preludi o altre composizioni originali; LLOBET, Dieci canzoni catalane; PONCE, Preludi; VILLA-LOBOS, Preludi; CASTELNUOVO-TEDESCO, Appunti.
v AA.VV.: Studio di composizioni di autori contemporanei.
PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO INFERIORE
1.a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
1.b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
l.c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'op. 1 (Parte 1ª ) di MAURO GIULIANI.
2.a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
2.b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati dal candidato, scelti da:
AGUADO, Studi dalla III parte del Metodo (esclusi i primi 10);
GIULIANI, Op. 48 (esclusi i primi 5); Op. 83 e Op. 111;
CARCASSI, Op. 60 (esclusi i primi 10).
2.c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di SOR:
Op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; Op. 35 nn. 13, 17, 22 .
3. Una Suite o Partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori) dei sec. XVI, XVII, XVIII tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà.
4.a) Una composizione, scelta dal candidato, fra le seguenti:
TARREGA, Preludi o altre composizioni originali;
LLOBET, Dieci canzoni catalane;
PONCE, Preludi;
VILLA-LOBOS, Preludi;
CASTELNUOVO-TEDESCO, Appunti.
4.b) Una composizione di autore contemporaneo.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 6° CORSO
A) Un brano originale per liuto rinascimentale o vihuela, caratterizzato da successioni accordali e ampi passaggi monodici, tratto da opere di autori quali ( a titolo esemplificativo): F. Spinacino, J.A.Dalza, P. Attaignant, L. Milan, A. Mudarra, ecc.
B) F. SOR: uno studio a scelta della commissione tra due presentati dal candidato, scelti tra gli studi imposti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
C) H. VILLA-LOBOS: uno studio tratto da “Douze Etudes”.
D) Una composizione a scelta tratta da:
N. PAGANINI
Sonate, Minuetti o altri brani di adeguata difficoltà
L. LEGNANI
36 Capricci op. 20
N. COSTE
25 Studi op. 38
Sei Pezzi op. 53
G. REGONDI
Studi
E) Una composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo di adeguata difficoltà.
6° CORSO
v Studio di brani a tre voci di intensa scrittura contrappuntistica, originale per liuto rinascimentale o vihuela, tratto da opere di autori quali (a titolo esemplificativo): F. Da Milano, P.P.Borrono, L. Milan, L. De Narvaez, A. Mudarra, G.M. da Crema, ecc.
v F. SOR: Studi tratti tra quelli previsti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
v H. VILLA-LOBOS: “Douze Etudes”.
v AA.VV.: composizioni originali per chitarra del primo ottocento di adeguata difficoltà.
v Studio di brani tratti dalle seguenti opere:
N. PAGANINI
Sonate, Minuetti o altri brani di adeguata difficoltà
L. LEGNANI
36 Capricci op. 20
N. COSTE
25 Studi op. 38
Sei Pezzi op. 53
G. REGONDI
Studi
F. TARREGA
Studi
E. PUJOL
Estudios complementarios (Vol. III della “Escuela Razonada”)
M. LLOBET
Estudios
A. BARRIOS
Estudios
v
v AA.VV.: Composizioni di autori moderni o contemporanei.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 7° CORSO
A) Un brano a tre voci di intensa scrittura contrappuntistica, originale per liuto rinascimentale o vihuela, tratto da opere di autori quali (a titolo esemplificativo): F. Da Milano, P.P.Borrono, L. Milan, L. De Narvaez, A. Mudarra, G.M. da Crema, ecc.
B) F. SOR: uno studio a scelta della commissione tra quattro presentati dal candidato, scelti tra gli studi imposti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
C) H. VILLA-LOBOS: uno studio, scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato, tratto da “Douze Etudes”.
D) Una composizione originale per chitarra (o un tempo di Sonata) dell’800
E) Un brano, a scelta della commissione, tra tre presentati dal candidato, tratto da:
N. PAGANINI
Sonate, Minuetti o altri brani di adeguata difficoltà
L. LEGNANI
36 Capricci op. 20
N. COSTE
25 Studi op. 38
Sei Pezzi op. 53
G. REGONDI
Studi
F. TARREGA
Studi
E. PUJOL
Estudios complementarios (Vol. III della “Escuela Razonada”)
M. LLOBET
Estudios
A. BARRIOS
Estudios
F) Una composizione di autore moderno o contemporaneo.
G) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
7° CORSO
v Studi di fantasie, o brani similari, originali per liuto rinascimentale o vihuela, tratta dalle opere o dalle antologie di autori quali (a titolo esemplificativo): S. Molinaro, A. Holborne, J. Dowland, R. Dowland, A. Ferrabosco, L. Milan, ecc.
v F. SOR: Studi tratti tra quelli previsti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
v H. VILLA-LOBOS: “Douze Etudes”.
v AA.VV.: composizioni originali per chitarra del primo ottocento di adeguata difficoltà.
v Studio di brani tratti dalle seguenti opere:
N. PAGANINI
Sonate, Minuetti o altri brani di adeguata difficoltà
L. LEGNANI
36 Capricci op. 20
N. COSTE
25 Studi op. 38
Sei Pezzi op. 53
G. REGONDI
Studi
F. TARREGA
Studi
E. PUJOL
Estudios complementarios (Vol. III della “Escuela Razonada”)
M. LLOBET
Estudios
A. BARRIOS
Estudios
v AA.VV.: Composizioni di autori moderni o contemporanei.
v Le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ALL’8° CORSO
A) Una fantasia, o brano similare, originale per liuto rinascimentale o vihuela, tratta dalle opere o dalle antologie di autori quali (a titolo esemplificativo): S. Molinaro, A. Holborne, J. Dowland, R. Dowland, A. Ferrabosco, L. Milan, ecc.
B) F. SOR: due studio a scelta della commissione tra sei presentati dal candidato, scelti tra gli studi imposti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
C) H. VILLA-LOBOS: due studi tratti da “Douze Etudes”.
D) Tre studi scelti dalla commissione, tra otto presentati dal candidato, di almeno tre autori diversi, tratti da:
N. PAGANINI
Sonate, Minuetti o altri brani di adeguata difficoltà
L. LEGNANI
36 Capricci op. 20
N. COSTE
25 Studi op. 38
Sei Pezzi op. 53
G. REGONDI
Studi
F. TARREGA
Studi
E. PUJOL
Estudios complementarios (Vol. III della “Escuela Razonada”)
M. LLOBET
Estudios
A. BARRIOS
Estudios
S. DODGSON
Venti Studi
E) Una composizione originale per chitarra (o un tempo di Sonata) dell’800.
F) Una composizione di autore moderno o contemporaneo.
G) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
8° CORSO
v AA.VV.: Composizioni di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a sei cori) o vihuela.
v F. SOR: Studi tratti tra quelli previsti dal Programma Ministeriale per l’esame di Compimento Medio.
v H. VILLA-LOBOS: “Douze Etudes”.
v Brani di media difficoltà scelti fra le opere di PAGANINI e/o i 36 Capricci di LEGNANI.
v AA.VV.: Composizioni di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con variazioni) del primo Ottocento.
v AA.VV.: Importanti composizioni originali per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
v Le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.
PROGRAMMA DELL’ESAME DI COMPIMENTO MEDIO
1.a) Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di SOR:
Op. 6 nn. 3, 6, 9,11, 12; Op. 35 n. 16; Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11;
1.b) Due studi scelti dal candidato fra i 12 di VILLA-LOBOS.
2) Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a sei cori) o vihuela.
3.a) Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato fra le opere di PAGANINI o i 36 Capricci di LEGNANI.
3.b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con variazioni) del primo Ottocento.
4) Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
5.a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
5.b) Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
5.c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.
9° CORSO
v Trascrizione e studio di composizioni di rilevante impegno contrappuntistico originali per liuto, vihuela o chitarra antica.
v J. S. Bach: Composizioni originali per liuto.
v Composizioni di rilevante impegno virtuosistico scelti fra le opere dei seguenti autori dell’Ottocento: Giuliani, Carulli, Paganini, Sor, Carcassi, Aguado, Regondi, Coste , Mertz.
v Composizioni varie o un tempo di Sonata di autori del Novecento storico.
v Composizioni varie o un tempo di Sonata di autori contemporaneo.
v La storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; studio della letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.
ESAME DI PROMOZIONE AL 10° CORSO
Esecuzione di un programma presentato dal candidato, della durata da 35 a 45 minuti, scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i 4 sottoelencati:
A) Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico trascritta dalla intavolatura per liuto, vihuela o chitarra antica.
B) J. S. Bach: Composizioni originali per liuto.
C) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico scelta fra le opere dei seguenti autori dell’Ottocento: Giuliani, Carulli, Paganini, Sor, Carcassi, Aguado, Regondi, Coste , Mertz.
D) Una composizione o un tempo di Sonata di autore del Novecento storico.
A) Una composizione o un tempo di Sonata di autore contemporaneo.
10° CORSO
v Trascrizione e studio di composizioni di rilevante impegno contrappuntistico originali per liuto, vihuela o chitarra antica.
v J. S. Bach: Composizioni originali per liuto.
v Composizioni di rilevante impegno virtuosistico scelte fra le opere dell’Ottocento previste dal Programma Ministeriale di Diploma;
v Composizioni di autori del Novecento storico tratte dalle opere previste dal Programma Ministeriale di Diploma.
v Composizioni originali per chitarra di autori moderni e/o contemporanei, preferibilmente italiani.
v La storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; studio della letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.
PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO SUPERIORE (DIPLOMA)
L'esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.
1ª PROVA
1) Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i cinque sotto elencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 ed i 70 minuti):
a) Una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica, trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell'ultimo biennio;
b) J. S. BACH: una delle seguenti composizioni originali per liuto:
Fuga BWV 1000; Preludio, Fuga e Allegro BWV 998; Suites BWV 995, 996, 997, 1006.
c) Autori dell'Ottocento:
GIULIANI, Sonata op. 15; Rossiniane op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande Ouverture op. 61; Sonata Eroica op. 150;
LEGNANI, Variazioni op. 16;
PAGANINI, Grande sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino;
REGONDI, Notturno op. 19; Aria variata op. 21; Aria variata op. 22; SOR, Gran solo op. 14; Fantasia op. 16; Sonata op. 22; Sonata op. 25;
d) Autori del Novecento:
CASTELNUOVO-TEDESCO, Sonata (omaggio a Boccherini); Suite op. 133; Capriccio diabolico (omaggio a Paganini); Tarantella;
PONCE, Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; "Sonatina meridional"; Tema variato e finale; Variazione e Fuga sulla "Follia";
TANSMAN, Cavatina e danza pomposa;
MORENO-TORROBA, Sonatina in la maggiore; Sei pezzi caratteristici;
TURINA, Sonata, Fandanguillo;
VILLA-LOBOS, 4 Studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.
e) Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
2ª PROVA
a) Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova.
b) Trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di tre ore, di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla Commissione.
c) Illustrare la storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dare prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.