Flauto
DURATA DEL CORSO
7 anni suddivisi in 2 periodi:
- periodo INFERIORE (5 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
ESAMI DI COMPIMENTO
Compimento INFERIORE alla fine del 5° anno
Compimento SUPERIORE (DIPLOMA) alla fine del 7° anno
Per sostenere gli esami di compimento bisogna aver conseguito le licenze delle materie complementari previste nel periodo.
MATERIE COMPLEMENTARI
Teoria, solfeggio e dettato musicale: durata 3 anni nel periodo inferiore
Cultura musicale generale (Armonia complementare): durata 1 anno nel periodo superiore
Storia della musica: durata 2 anni nel periodo superiore
Musica d'insieme per strumenti a fiato: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)
Esercitazioni corali: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)
Esercitazioni orchestrali: nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)
PROGRAMMA DIDATTICO INTERNO DI FLAUTO
Ammissione al I corso
La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali sia ritmico-melodiche sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.
I° corso
Le scale maggiori e minori armoniche e melodiche fino a quattro alterazioni, eseguite con articolazione staccata e legata e relativi arpeggi.
Da l’Arte della sonorità “ di M.Moyse gli esercizi per l’uguaglianza sonora.
Studi di tecnica varia applicata tratti dai metodi:
Altès: fino alla lezione n° 18
Gariboldi: 20 piccoli studi Op. 131
L.Hugues: 20 duetti Op. 51 I° grado
E.Koeler: 20 lezioni Op. 93
Studio di facili brani mirati a sviluppare senso ritmico e armonico, tratti dalle importanti raccolte scritte per lo strumento.
Esame di promozione o idoneità al 2° corso
esecuzione di una scala fino a 4 alterazioni scelta dalla Commissione.
esecuzione di 4 studi scelti dal candidato ( uno per ogni metodo ).
esecuzione di altri brani tratti dal programma su richiesta della commissione.
2° corso
Le scale maggiori e minori melodiche e armoniche fino a 4 alterazioni e relativi arpeggi eseguite con articolazione legata e staccata.
Studi scelti dalle seguenti opere didattiche:
E.Koeler: 15 studi Op. 33 – I vol.
R.Galli: 30 esercizi Op. 100 fino a 4 alterazioni
L.Hugues: Duetti Op. 53 II grado
Studio di semplici brani tratti dal repertorio flautistico quali:
G.Ph.Telemann – Sonata in Fa magg.
Sonata in Do magg.
F.J.Haydn – Adagio e presto.
C.W.Gluck – Aria dall’opera Orfeo.
Gabucci – Scherzo.
G.Fauré – Siciliana
Parti di sonate del repertorio barocco di compositori quali Loillet de Gand, Boismortier, Pepusch, Blavet.
Esame di promozione o idoneità al 3° corso
esecuzione di una scala fino a 4 alterazioni scelta dalla Commissione.
esecuzione di 3 studi scelti dal candidato (uno per ogni metodo).
la Commissione esaminatrice può richiedere l’esecuzione di altri brani tratti dal programma di studio.
3° corso
Le scale in tutte le tonalità maggiori e minori eseguite con articolazioni staccate e legate e relativi arpeggi.
Studi di media difficoltà scelti tra le seguenti opere didattiche:
R.Galli: 30 esercizi – studi e scale con 5,6,7 alterazioni.
L.Hugues: 40 esercizi Op.101.
J.Andersen: 18 piccoli studi Op.41.
Federico il Grande: 20 studi tratti dai 100 studi.
F.Devienne: 6 duetti Op.82.
T.Way: studi sull’articolazione.
Studio di uno o più brani tratti dal repertorio barocco e classico:
B.Marcello: 12 Sonate.
G.F.Haendel: Sonate.
G.B.Veracini: Sonata n.1,2.
G.Ph.Telemann: Sonate.
Studio di una o più composizioni tratte dal repertorio romantico e moderno
J.Herman: Fantasia pastorale.
C.Nielsen: pezzo per fl solo.
M.Bitti: Sonata.
C.Widor: Romanza e scherzo.
L.Hugues: Delirè.
A.Roussel: Aria.
M.Ravel: Pavane.
R.Guiot: Quattro pezzi per fl.
Esame di promozione o idoneità al 4° corso
esecuzione di una scala scelta dalla Commissione.
esecuzione di 3 studi scelti dal candidato (uno per ogni metodo).
la Commissione può richiedere l’esecuzione di altri brani tratti dal programma di studio del 3° anno.
4° corso
Le scale in tutte le tonalità maggiore e minori eseguite con articolazione legata e staccata e relativi arpeggi.
Esercizi giornalieri di tecnica tratti dai principali trattati di M.Moyse, P.Taffanel e T.Way.
Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra e sotto.
Studi di media difficoltà tratti dalle seguenti opere didattiche:
E.Koeler: 12 studi Op 33 vol. II°.
J.Andersen: 26 piccoli capricci Op.26.
M.Moyse: 24 piccoli studi melodici.
Berbiguier: 18 studi in tutte le tonalità.
Gatti: 15 studi moderni.
Una o piu’ composizioni tratte dal repertorio barocco e classico:
A.Vivaldi: Sonate.
Concerti.
G.Ph.Teleman: Sonate per due flauti.
Suite.
J.S.Bach: Sonata in sol. min.
J.J.Quantz: Sonate e duetti.
C.W.Gluck: Concerto in sol min.
G.Donizetti: Sonata.
Una o piu’ composizioni tratte dal repertorio classico e moderno:
G.Faurè: Fantasia.
P.Taffanel: Andante pastorale e scherzo.
P.Gaubert: Notturno e allegro.
P.Enesco: Cantabile e presto.
A.Milhaud: Sonatina.
A.Lupi: Nonephon.
M.Kessich: Scene di campagna.
Di Martino: Allegro da concerto.
Esame di promozione o idoneità al 5° corso
esecuzione di una scala scelta dalla Commissione.
esecuzione di quattro studi scelti dal candidato (uno per metodo).
la Commissione può richiedere l’esecuzione di altri brani tratti dal programma di studio del 4° corso.
5° corso
I programmi di studio del 5° corso sono quelli previsti dai programmi ministeriali per il compimento inferiore di flauto.
L’alunno dispone di maggiori possibilità tecniche ed espressive ed è in grado di affrontare lo studio di diversi brani, allargando cosi’ la conoscenza del repertorio dello strumento. Per questo oltre alla preparazione che permetterà di preparare l’esame di compimento inferiore l’attenzione dovrà anche essere rivolta allo studio di uno o più brani tratti dal repertorio barocco e classico:
J.S.Bach: le Sonate.
C.Stamitz: Concerto in sol magg.
W.A.Mozart: le Sonate
L.Vinci: le Sonate.
A.Vivaldi: i Concerti per ottavino.
A.M.Gretry: Concerto.
G.Pergolesi: i Concerti.
E uno o piu’ brani tratti dal repertorio romantico e moderno:
G.Faurè: la Fantasia.
A.Doppler: la Fantasia.
L.Henze: Sonatina.
F.Poulenc: la Sonata.
C.de Chaminade: Concertino.
A.Tocchi: studio per due flauti.
A.Honneger: Danse de la chevre.
C.Debussy: Sirinx.
J.Demessermann: Fantasia.
J.Mouquet: La flute de pan.
Programma per l’esame di compimento inferiore
1. Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
2. Esecuzione di 2 studi estratti a sorte tra sei dei seguenti:
J.Andersen Op.30 nn. 12,15,23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rohle & Wendling di Lispia);
E.Kohler Op.33 parte terza nn 1,4,8 (dagli otto grandi studi editi da J.H.Zimmermann di Lipsia);
G.Briccialdi nn. 9,16,21 (dagli studi editi da Ricordi);
A.B.Furstenau Op.107 nn. 5,11,16 dai 26 esercizi editi da H.Litolff, Braunschweig.
3. Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
4. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sotto e sopra di facile brano.
Prova di cultura: dare prova di saper suonare l’ottavino e dimostrare di conoscere la costruzione del flauto.
6° corso
Studi tratti dai seguenti metodi didattici:
E.Koeler: Studi di virtuosità Op. 75 vol. II°.
J.Andersen: 24 studi Op.15.
J.Hermann: 12 studi.
A.Bitsch: 12 studi.
A.Falk: 15 studi atonali.
Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra e sotto.
Studio di una o più composizioni tratte dal repertorio barocco e classico:
G.F.Telemann: le Fantasie.
J.S.Bach: le Sonate.
La partita in la min.
L.Boccherini: Concerto in Re magg.
F.Devienne: Sonata n° 1.
J.J.Quantz: Concerto in sol min.
W.A.Mozart: Duetti.
D.Cimarosa: Concerto per due flauti.
A.Vivaldi: Concerto per due flauti.
S.Mercadante: Concerto in Re magg.
J.Stamitz: Concerto in Re magg.
Studio di una o più composizioni tratte dal repertorio romantico e moderno:
P.Hindemith: Sonata.
F.Martin: Ballade.
A.Casella: Barcarola e scherzo.
K.Fukushima: Requiem.
G.Hummel: Sonata.
A.Jolivet: 5 Incantations.
J.Ibert: Pièce.
N.Paganini: Capriccio 24.
S.Karg Elert: Appassionata.
P.Hindemith: 8 Studi.
G.Hue: Fantasia.
C.Reinecke: Sonata Undine.
Esame di promozione al 7° corso
Esecuzione di quattro studi scelti dal candidato (uno per ogni metodo).
Esecuzione di una composizione con accompagnamento del pianoforte.
Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sotto e sopra di facile brano.
7° corso
I programmi di studio del settimo corso sono quelli previsti dai programmi ministeriali per il compimento superiore di flauto.
Durante l’anno scolastico si cercherà di completare la conoscenza del repertorio cercando di dare una più ampia prospettiva delle più importanti composizioni per lo strumento. Il programma interno nell’anno di preparazione al diploma prevederà lo studio di uno o piu’ brani tratti dal repertorio barocco e classico:
W.A.Mozart: Concerto in sol magg. e in re magg.
L.V.Beethoven: Serenata, Sonata, Temi variati.
F.Devienne: Concerto n°7.
S.Mercadante: Concerto in mi min.
E lo studio di uno o più brani tratti dal repertorio romantico e moderno:
F.Schubert: Tema e variazioni.
C.Reincke: Concerto.
O.Messiaen: La merle noir.
B.Martinu: Sonata.
S.Prokofieff: Sonata.
E.Varese: Density.
J.Ibert: Concerto.
A.Jolivet: Concerto, 5 Incantations.
C.Frank: Sonata.
Nella scelta dei brani si terrà conto del livello di maturazione tecnica ed espressiva raggiunta dall’allievo e della sua personale propensione. Sarà facoltà dei docenti arricchire questo elenco con eventuali altre composizioni da loro proposte.
Programma per l’esame di compimento superiore (diploma)
1.Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
2.Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei dei seguenti:
J.Andersen Op.15 nn. 6,12,17 (dai 24 grandi studi editi da Rohle &Wendling di Lispia);
J.Andersen: Op.60 nn. 5,16,18 (dai 24 grandi studi di virtuosità editi da J.H. Zimmermann di Lipsia);
J.Andersen: Op.63 nn. 8,12,13 (dai 24 studi tecnici editi da W.Hansen, Lipsia);
J.Hermann: nn. 4,5,6 (dai 12 grandi studi di stile editi da Choudens di Parigi).
3.Esecuzione di un pezzo da concerto assegnato dalla Commissione 3 ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
4.Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra e sotto.
Prova di cultura: esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a fiato assegnato 24 ore prima dell’esame.
Storia del flauto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura per flauto e
I trattati didattici più noti.
Lungo l’intero corso di studi l’insegnante potrà utilizzare i seguenti metodi di studio giornaliero in base al grado di preparazione dell’allievo e alla difficoltà particolare da superare:
per lo studio del suono, dell’omogeneità delle ottave, per l’intonazione:
“De la sonorite” di M.Moyse,
“La tecnique de l’embochure” di Philippe Bernold
“Tone Development throug Interpretation” di M.Moyse
“Practice Book vol.I: il suono” di Trevor Wye
“Practice Book vol.IV: intonazione e vibrato” di T. Wye
“20 esercizi e studi sulle grandi legature” di M.Moyse
per la tecnica, la coordinazione e l’agilità delle dita:
“Gammes et Arpèges” di M.Moyse
“Grandi esercizi giornalieri” di Taffanel e Gaubert
“Esercizi giornalieri” di M.Moyse
“ Practice Book vol.II: tecnica” di T.Wye
“ Practice Book vol.V: respirazione e scale” di T. Wye
“7 esercizi giornalieri op.5” di A.Reichert
per l’articolazione:
“Scuola dell’articolazione” di M.Moyse
“Practice Book vol.III: articolazione” di T.Wye
“Meccanismi e cromatismi” di M.Moyse.
per lo studio dell’ottavino si possono utilizzare i seguenti metodi:
“Esercizi per l’ottavino” di J.L. Beaumadier
“Intermediate Method” per flauto e ottavino di J. Skornicka e A. Petersen
per quanto riguarda lo studio dei passi orchestrali si possono utilizzare le seguenti raccolte:
“Passi orchestrali del repertorio sinfonico” della I.M.C. Edition
“Passi difficili e assolo del repertorio lirico lirico e sinfonico” di Torchio
“Passi d’orchestra per le audizioni di flauto e ottavino” della Edition Peters