DIMENTICATA LA PASSWORD ?

*

Poesia per musica

Poesia per Musica


prof.ssa Elsa Martinelli
(Ulteriori informazioni / conferme sul programma devono essere richieste direttamente al docente all'inizio del corso)


Attraverso una approfondita disamina di una selezionata rassegna di testi poetico-musicali, il corso si propone di fornire un metodo di lettura, studio e analisi delle pagine trascelte che tenga conto delle ragioni della poesia quanto delle esigenze della musica in esse correlata. Cogliendo analogie, simmetrie, scarti, e reciproche interconnessioni tra le figure metriche, logiche, semantiche, sintattiche, retoriche, etc., utilizzate nel testo letterario di volta in volta trattato e le specifiche soluzioni musicali adottate nel corrispettivo rivestimento sonoro, tale percorso metodologico consente di acquisire una più articolata capacità di comprensione (quindi migliore incisività interpretativa) delle peculiarità tecniche ed espressive di prodotti d’arte (poetico-musicali) che hanno segnato tappe importanti della storia della musica occidentale.
    
Corso istituzionale:
Elementi di versificazione e metrica italiana: versi, rime, strofe, figure (metriche, retoriche, etc.), principali forme poetiche e poetico-musicali.

Corso monografico:
Il poeta di Cesare: il teatro di Metastasio attraverso l’analisi del libretto della Didone abbandonata.     


Bibliografia per il corso istituzionale:
- MARIO RAMOUS, La metrica, Milano, Garzanti, 1984.
- PIETRO BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 1991. In particolare, il Glossario metrico, pp. 331-365.
- La Nuova Enciclopedia della Letteratura, Milano, Garzanti, 1992. In particolare, il Glossario di metrica, retorica e stilistica (appendice 3), pp. 1275-1294, ovvero, nell’ Ed. Speciale in due voll. per Il Giornale (voll. 4-5 de L’Universale-La Grande Enciclopedia Tematica), Milano, Garzanti, 2003, t. II, alle pp. 1291-1309.
- BRUNO GALLOTTA, Manuale di poesia e musica, Milano, Rugginenti, 2001. In particolare, i capp. IX Glossario di metrica, prosodia e linguistica, pp. 153-193; X Glossario delle principali figure retoriche letterarie, con alcune figure musicali, pp. 195-209; XI Glossario delle principali forme poetiche e poetico-musicali, pp. 211-277.
Bibliografia per il corso monografico:
ROBERTO ZANETTI, Metastasio e l’opera seria, in La musica italiana del Settecento, Busto Arsizio, Bramante Ed., 1978, vol. I, pp. 308-383.
GUIDO NICASTRO, Metastasio e il teatro del primo Settecento, Bari, Laterza Ed., 1982. In particolare, i §§ 43-49.
MARTA COLUMBRO-PAOLOGIOVANNI MAIONE (a cura di), Pietro Metastasio: il testo e il contesto, Napoli, Altrastampa Ed., 2000.
Ulteriori indicazioni bibliografiche sull’argomento saranno consigliate durante le lezioni.

- E’ indispensabile l’ascolto delle opere in esame con il supporto dei relativi spartiti (etichetta discografica, o edizione musicale a piacere).

- L’esame si articola in una prova scritta, tesa all’accertamento della conoscenza dei criteri base di analisi del testo poetico, attraverso lo svolgimento di una serie di esercizi-questionario (su rime, versi, principali forme strofiche, figure metriche e retoriche, forme poetiche e poetico-musicali), e in una prova orale incentrata sul corso monografico.

- Quanti hanno frequentato meno del 70% delle lezioni, dovranno concordare con il docente materiali di studio aggiuntivi al programma d’esame indicato, in misura proporzionata al carico di lavoro prestato durante l’anno accademico.

TOP