DIMENTICATA LA PASSWORD ?

*

Polifonia vocale

POLIFONIA VOCALE

Docente: prof. Luigi De Luca

(Ulteriori informazioni / conferme sul programma devono essere richieste direttamente al docente all'inizio del corso)

LA POLIFONIA VOCALE NELL’ETÀ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO

Argomenti trattati

Aspetti tecnici e stilisti della polifonia classica (ambiti modali ed esiti cadenzali, decorsi imitativi ed isoritmici, atteggiamenti stilistici qualificanti gli Autori e le Scuole emergenti);

Esame degli aspetti tecnico-formali e delle interazioni progettuali fra economia compositiva musicale e testi letterari, attraverso l’esame di brani-campione;

Avvio alla composizione polifonica attraverso procedimenti di riduzione (da 5 o 4 voci a 3 o 2 voci) o di elaborazione “amplificativi” (da 2 a 3 o a 4 voci);

Concertazione di composizioni vocali o strumentali, sia con l’utilizzazione dello strumento di competenza dei singoli discenti che in forma di esecuzione a cappella; acquisizione della capacità di leggere e riprodurre le chiavi antiche.

Esame

La prova finale mirerà ad accertare il grado di maturazione dei contenuti proposti dal corso da parte degli studenti, attraverso:

Un colloquio relativo alla materia dei punti 1 e 2, includente l’analisi estemporanea di un brano proposto dalla Commissione giudicatrice;

La presentazione di almeno 2 lavori di riduzione e di almeno 3 lavori di rielaborazione amplificativi curati dal candidato e appartenenti a Scuole e Autori diversi; è consigliabile inoltre l’approfondimento di un Autore e delle sue peculiarità compositive, attraverso una ricostruzione puntuale delle stesse su base testuale diretta;

La lettura di un brano steso nelle chiavi antiche, con l’ausilio dello strumento di competenza o della sola voce, e la concertazione di un altro brano steso nelle chiavi moderne. Questa seconda prova verrà assegnata della Commissione 24 h prima dell’espletamento della stessa e si avvarrà della partecipazione degli studenti colleghi di corso.

Bibliografia consigliata

SCHINELLI, Collana di composizioni polifoniche (voll. I,II,III) Milano 1958
P. FABBRI, Il madrigale tra Cinque e Seicento, Bologna 1988
O. SWINDALE, La composizione polifonica, Milano 1979
B. CERVENCA, Il Contrappunto nella polifonia vocale classica, Bologna 1965
R. DIONISI – B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Milano 1984
G.A. VANZIN, La composizione polifonica vocale nello stile contrappuntistico dl ‘500, Bergamo  
                           1989       
G: BRUNELLI, Raccolta di mottetti e madrigali, Milano 1958
U. RAPALO, LASSO (Di) O. – Raccolta dalle “Sacrae Cantiones” a quattro voci miste a cura di      
                                                     U.R. Milano 1963
B. RIGACCI, Metodo prepartrorio per il Corso di Lettura della Partitura nei Conservatori e Licei
                        Musicali, Milano 1968
GARBELLOTTO, Antologia di brani polifonici a 2-3-4 voci nelle chiavi antiche, Padova s.d.
M. BOYD, Lo stile di Palestrina, Milano 1981   
TOP