Teoria della musica
- Categoria: ***** VECCHIA CAT ***** Triennio di Musica Antica
- Pubblicato: Mercoledì, 07 Maggio 2008 21:02
TEORIA DELLA MUSICA
Prof. Antonio Marinozzi
La retorica musicale
PARTE GENERALE
Retorica
-elementi di storia della retorica classica
-elementi di teoria della retorica classica
-retorica paradigmatica: le figure retoriche (ornatus)
-retorica sintagmatica: le parti del discorso (inventio e dispositio)
Retorica musicale
-teoria della retorica musicale
-retorica paradigmatica: le figure musicali (l’ornatus in musica)
-retorica sintagmatica: il discorso musicale (inventio e dispositio)
-le fonti
-gli studi
PARTE MONOGRAFICA
Retorica paradigmatica in musica
-il trattato “Musica poetica” di Joachim Burmeister: le figure musicali
-altri trattati e altre figure retoriche
-modello di analisi
Retorica sintagmatica in musica
-l’Offerta musicale di J.S.Bach e la sua fonte: l’Institutio oratoria di Quintiliano
Fissati i tratti salienti della evoluzione che la retorica (come pratica e teoria di discorso) ha avuto nei secoli attraverso l’opera di sistemazione elaborata da uomini di pensiero, filosofi, studiosi…, il corso si prefigge lo scopo di:
-fornire conoscenze di base relative alla teoria della retorica classica: inventio, dispositio, elocutio, pronuntiatio e memoria
-in particolare, analizzare come l’nventio, la dispositio e l’ornatus (parte dell’elocutio) siano stati accolti nella teoria musicale; quindi chiarire come il teorico musicale del rinascimento e del barocco abbia mutuato dalla retorica oratoria una retorica musicale
-individuare il prodotto di questa teorizzazione attraverso e a partire dal trattato Musica poetica di Joachim Burmeister
-fornire un modello di analisi centrata sul vocabolario figurale e allargata agli aspetti contrappuntistici, modali, armonici, testuali … della polifonia rinascimentale
-osservare come la retorica, intesa come scienza del discorso, possa costituire la fonte intellettuale nonché il modello formante del discorso musicale attraverso lo studio dell’Offerta musicale di J.S.Bach dal punto di vista dell’impianto retorico
-fornire percorsi possibili di ricerca attraverso le fonti, nonché gli studi attinenti alla materia.
Quindi, dominio proprio del corso non è l’ambito specifico della teoria contrappuntistica, tanto meno quello delle problematiche di ordine estetico, bensì quella teoria, di matrice retorica, del linguaggio musicale che, accolta in seno all’ideale di una musica poetica, si configurò come somma di sintesi tecnico-stilistiche apprese e desunte dallo studio delle opere di compositori coevi e antecedenti, e offerte come strumentario teorico al compositore: la retorica musicale, ovvero le figure retoriche.
Bibliografia
-Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani*
-Ferruccio Civra, Musica poetica, UTET
-Silvano Perlini, Elementi di retorica musicale, Ricordi
-Joachim Burmeister, Musica poetica, Rostock 1606**
-Ursula Kirkendale, The Source for Bach’s Musical Offering: the “Institutio Oratoria” of Quintilian, in Journal of the American Musicological Society, XXXII**
-Renato Dionisi, Bruno Zanolini, La tecnica del contrappunto vocale nel ‘500, Suvini Zerboni
-Dispensa integrativa disponibile non prima della fine del corso e contenente, oltre a scritti teorici integrativi, le analisi svolte durante le lezioni sulla base delle indicazioni contenute nel trattato di Burmeister, ed altre analisi sul modello di quelle richieste per l’esame.
-J.S.Bach, l’Offerata musicale (partitura e CD per l’ascolto)
Letture
-Marco Tullio Cicerone, De Inventione
-Marco Tullio Cicerone, Rethorica ad C.Herennium, Mondadori
-Marco Fabio Quintiliano, Institutio oratoria, Mondatori
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame verterà sulla analisi di una o più composizioni vocali rinascimentali da svolgere secondo il modello sviluppato nel corso delle lezioni; tale analisi, scritta, deve essere centrata sulla ricerca e individuazione delle figure retoriche contenute ed allargata ad altri aspetti quali gli elementi armonico-contrappuntistici, modali, testuali; lo studente, pertanto, deve concordare con il docente il materiale su cui relazionare.
La verifica avverrà con prova orale per la quale il candidato presenterà anticipatamente il lavoro svolto e nel corso della quale sarà effettuato il riscontro sull’acquisizione delle conoscenze relative alle altre parti del programma.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente materiali di studio aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni:
________________________________________________________________________________
HYPERLINK "mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
________________________________________________________________________________
Note:
* nella dispensa verranno indicati i capitoli richiesti
**testo fornito in dispensa