DIMENTICATA LA PASSWORD ?

*

Violino

DURATA DEL CORSO

10 anni suddivisi in 3 periodi:

 

        - periodo INFERIORE (5 anni)

        - periodo MEDIO (3 anni)

        - periodo SUPERIORE (2 anni)

 

ESAMI DI COMPIMENTO

Compimento INFERIORE alla fine del 5° anno

Compimento MEDIO alla fine del 8° anno

Compimento SUPERIORE (DIPLOMA) alla fine del 10° anno

Per sostenere gli esami di compimento bisogna aver conseguito le licenze delle materie complementari previste nel periodo.

 

MATERIE COMPLEMENTARI

Teoria, solfeggio e dettato musicale: durata 3 anni nel periodo inferiore

Pianoforte complementare: durata 3 anni nel periodo inferiore

Cultura musicale generale (Armonia complementare): durata 2 anni nel periodo medio

Storia della musica: durata 2 anni nel periodo medio

Quartetto: durata 2 anni nel periodo superiore

Esercitazioni corali: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)

Esercitazioni orchestrali: nel periodo medio e superiore (senza esame finale di licenza)

 

PROGRAMMA DIDATTICO INTERNO DI VIOLINO

 
Programma di studio consigliato per l’esame di ammissione al I corso

Scale e arpeggi di un’ottava in prima posizione;

Metodi per Violino: CURCI, SEVCIK, CRICKBOOM, LAOUREUX, ecc.;

O. SEVCIK    - School of bowing technic Op. 2;

A. CURCI      - 50 studietti melodici e progressivi per principianti;

Piccoli brani facili.

 
            Programma dell’esame di ammissione al I Corso

 
La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

 
I  CORSO

            Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi in prima posizione;

Metodi per Violino: CURCI, SEVCIK, CRICKBOOM, LAOUREUX, ecc;

O. SEVCIK    - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK    - Studies preparatory to the shake Op.7;

H. SITT          - 100 studi Op.32, I fascicolo;

A. CURCI      - 24 studi in prima posizione;

Piccoli brani facili.

 
            Programma dell’esame di promozione o ammissione al II Corso

 I          Esecuzione di una o più scale e relativi arpeggi scelte dalla Commissione tra tutte quelle in prima posizione.

II         Esecuzione di due studi presentati dal Candidato e scelti dal repertorio di studio.

 

II  CORSO

 
            Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi nelle posizioni fisse (2a e 3a posizione);

Metodi per Violino: CURCI, SEVCIK, CRICKBOOM, LAOUREUX, ecc.;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK                - Studies preparatory to the shake Op.7;

L. MACI                    - Esercizi progressivi a corde doppie.

H. SITT                      - 100 studi Op.32, II fascicolo: i primi dieci studi;

H. SITT                      - 100 studi Op.32, III fascicolo: i primi dieci studi;

H. E. KAYSER          - 36 studi per Violino Op. 20: i primi dodici studi;

F. DAVID                  - 24 studi per principianti Op.44;

Facili brani e duetti per due Violini.

 

            Programma dell’esame di promozione o ammissione al III Corso

 I          Esecuzione di una scala e relativo arpeggio scelta dalla Commissione tra tutte quelle in posizione fissa (Do maggiore, Do minore e Do # minore in 2a posizione; Re b maggiore, Re maggiore e Re minore in 3a posizione)

II         Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro (due in 2a posizione e due in 3a posizione) presentati dal Candidato e tratti da quelli del II fascicolo del Sitt.

III       Esecuzione di uno studio in 1a posizione oppure uno studio comprendente cambi di posizione studiati nell’anno di corso, presentato dal Candidato e tratto dal materiale di studio.

 

III  CORSO

            Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi nelle posizioni fisse (4a e 5a posizione);

Metodi per Violino: CURCI, SEVCIK, CRICKBOOM, LAOUREUX, ecc.;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK                - Studies preparatory to the shake Op.7;

O. SEVCIK                - Changes of position and scale exercises preparatory thereto Op.8;

H. SITT                      - 100 studi Op.32, II fascicolo: completare;

H. SITT                      - 100 studi Op.32, III fascicolo: completare;

H. SITT                      - 100 studi Op.32, V fascicolo;

L. MACI                    - Esercizi progressivi a corde doppie;

E. POLO                    - 30 studi a doppie corde: i primi 10 studi;

H. E. KAYSER          - 36 studi per Violino Op. 20: dal n.13 al n. 24;

J. DONT                    - 24 esercizi Op.37: i primi 12 studi;

J. F. MAZAS             - Studi speciali Op.36: i primi 15 studi;

Facili brani di Sonate e altri pezzi;

             Programma dell’esame di promozione o ammissione al IV Corso

 I          Esecuzione di una scala e relativo arpeggio scelta dalla Commissione tra tutte quelle in posizione fissa (Mi b maggiore, Mi b minore, Mi maggiore e Mi minore in 4a posizione; Fa maggiore, Fa minore e Fa # minore in 5a posizione)

II         Esecuzione di due studi uno in 4a posizione e uno in 5a posizione presentati dal Candidato e tratti da quelli del II fascicolo del Sitt. Op.32

III       Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione fra tre presentati dal Candidato tratti da “30 studi a doppie corde” di Polo e/o dal V fascicolo dell’Op.32 di Sitt.

IV      Esecuzione di uno studio presentato dal Candidato, comprendente cambi di posizione relativi all’anno di corso.

 
 
IV  CORSO

             Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi di tre ottave;

Metodi e studi a discrezione dell’insegnante;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK                - Changes of position and scale exercises preparatory thereto Op.8;

H. SCHRADIECK    - Die Schule der Violintechnik, I fascicolo;

J. DONT                    - 24 esercizi Op.37: completare;

J. F. MAZAS             - Studi speciali Op.36: completare;

E. POLO                    - 30 studi a doppie corde: completare;

R. KREUTZER         - 42 studi: 15 studi non necessariamente in ordine numerico;

Concerti e Sonate;

Duetti per due Violini.

 
            Programma dell’esame di promozione  o ammissione al V Corso

I          Esecuzione di una scala e relativo arpeggio ad arcate sciolte e legate, in tre ottave, scelta dalla Commissione tra sei presentate dal Candidato.

II         Esecuzione di uno studio del Mazas Op.36 scelto dalla Commissione tra tre presentati dal Candidato.

III       Esecuzione di uno studio del Kreutzer scelto dalla Commissione fra tre presentati dal Candidato.

 

 V  CORSO

             Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi di tre ottave;

Scale a doppie corde;

Metodi e studi a discrezione dell’insegnante;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK                - Changes of position and scale exercises preparatory thereto Op.8;

O. SEVCIK                - Preparatory studies in doble stopping Op.9;

H. SCHRADIECK    - Die Schule der Violintechnik, I fascicolo;

R. KREUTZER         - 42 studi: completare;

Sonate: Bonporti: Invenzioni.   Corelli: Op.5 (anche La Follia).   Vivaldi.   Vitali: Ciaccona in Sol minore.   Geminiani.   Veracini.   Porpora.   Tartini (anche le “Variazioni su una Gavotta di Corelli” e la “Sonata in Sol minore” elab. da Barison).   Locatelli.   Nardini.   Viotti. Ecc.;

Concerti;

Duetti per due Violini.

 
            Programma dell’esame di Compimento Inferiore

 I          a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto a sorte 24 ore prima dell’esame tra tutti quelli a corde semplici;

b) Esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie estratto a sorte 24 ore prima tra tre presentati dal Candidato.

II         Esecuzione di scale e arpeggi di terza e quinta, a corde semplici, di tre ottave legate e sciolte, e delle scale di Sol maggiore, La maggiore, Si b maggiore, in due ottave, in terze e in ottave sciolte.

III       Esecuzione di una facile Sonata antica italiana con accompagnamento di Pianoforte.

 
VI  CORSO

             Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi a corde semplici e a corde doppie;

Altri metodi e studi a discrezione dell’insegnante;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

O. SEVCIK                - Preparatory studies in doble stopping Op.9;

F. FIORILLO            - 36 studi;

J. S. BACH                - Suites (trascrizione di Polo);

Sonate antiche del 600\700;

Concerti;

Duetti per due Violini.

Studio dei trattati più significativi sulla musica antica quali:

E. e P. BADURA-SKODA  : L’interpretazione di Mozart al Pianoforte (Zanibon)

A. GEOFFROY-DECHAUME        : I “segreti” della musica antica (Ricordi)

L. MOZART                        : Scuola di Violino (Il Geroglifico)

J. J. QUANTZ                                  : Saggio di un metodo per suonare il Flauto traverso (Rugginenti)

J. C. VEILHAN                    : Les Règles de l’interprétation Musical à l’Époque Baroque (Leduc)

ecc.

Storia del Violino, dei Costruttori e cenni di Liuteria:

AA.VV.                                : Acustica del Violino (dispensa per il corso di Acustica Musicale, Università degli Studi di Lecce a.a. 1992\1993)

A. CONFORTI                                : Il Violino (Martello - Giunti)

F. FARGA                            : Storia del Violino (dall’Oglio)

L. LANARO                        : Manuale di Liuteria (Zanibon)

G. Pasquali - R. Principe       : Il Violino (Curci)

ecc.
 

            Programma dell’esame di promozione  o ammissione al VII Corso

 I          a) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio ad arcate sciolte e legate, in tre ottave, scelta dalla Commissione tra tutte quelle a corde semplici.

b) Esecuzione di una scala in due ottave a doppie corde, di terze, seste e ottave, scelta dalla commissione tra le quattro tonalità presentate dal Candidato, con esclusione delle tonalità di sol magg., la magg. e si b magg.

II         Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dal Candidato e tratti dagli studi del Fiorillo.

 

 VII CORSO

            Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi a corde semplici e a corde doppie;

Altri metodi e studi a discrezione dell’insegnante;

O. SEVCIK                - School of bowing technic Op. 2;

B. CAMPAGNOLI   - 7 Divertimenti o Sonate Op. 18;

P. RODE                    - 24 Capricci;

J. DONT                    - 24 Studi e Capricci Op.35: iniziare;

J. S. BACH                - Sonate e Partite;

Sonate e Concerti;

Duetti per due Violini.

Studio dei trattati più significativi sulla musica antica quali:

E. e P. BADURA-SKODA  : L’interpretazione di Mozart al Pianoforte (Zanibon)

A. GEOFFROY-DECHAUME        : I “segreti” della musica antica (Ricordi)

L. MOZART                        : Scuola di Violino (Il Geroglifico)

J. J. QUANTZ                                  : Saggio di un metodo per suonare il Flauto traverso (Rugginenti)

J. C. VEILHAN                    : Les Règles de l’interprétation Musical à l’Époque Baroque (Leduc)

ecc.

Storia del Violino, dei Costruttori e cenni di Liuteria:

AA.VV.                                : Acustica del Violino (dispensa per il corso di Acustica Musicale, Università degli Studi di Lecce a.a. 1992\1993)

A. CONFORTI                                : Il Violino (Martello – Giunti)

F. FARGA                            : Storia del Violino (dall’Oglio)

L. LANARO                        : Manuale di Liuteria (Zanibon)

G. Pasquali – R. Principe       : Il Violino (Curci)

ecc.

 
            Programma dell’esame di promozione o ammissione all’ VIII Corso

 I          a) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio ad arcate sciolte e legate, in tre ottave, scelta dalla Commissione tra tutte quelle a corde semplici.

b) Esecuzione di una scala in due ottave a doppie corde, di terze, seste e ottave, scelta dalla Commissione tra le otto tonalità presentate dal Candidato.

II         Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra quattro presentati dal Candidato e tratti dagli studi del Rode.

III       Esecuzione di un tempo scelto dal Candidato dalle Sonate e Partite di Bach.

 
VIII CORSO

 
            Programma di studio consigliato

Scale e arpeggi a corde semplici e a corde doppie;

Altri metodi e studi a discrezione dell’insegnante;

J. DONT                    - 24 Studi e Capricci Op.35: completare;

P. GAVINIÈS            - Les 24 matinées ;

J. S. BACH                - Sonate e Partite ;

Concerti, Sonate e Pezzi;

Duetti per due Violini.

Studio dei trattati più significativi sulla musica antica quali:

E. e P. BADURA-SKODA  : L’interpretazione di Mozart al Pianoforte (Zanibon)

A. GEOFFROY-DECHAUME        : I “segreti” della musica antica (Ricordi)

L. MOZART                        : Scuola di Violino (Il Geroglifico)

J. J. QUANTZ                                  : Saggio di un metodo per suonare il Flauto traverso (Rugginenti)

J. C. VEILHAN                    : Les Règles de l’interprétation Musical à l’Époque Baroque (Leduc)

ecc.

Storia del Violino, dei Costruttori e cenni di Liuteria:

AA.VV.                                : Acustica del Violino (dispensa per il corso di Acustica Musicale, Università degli Studi di Lecce a.a. 1992\1993)

A. CONFORTI                                : Il Violino (Martello – Giunti)

F. FARGA                            : Storia del Violino (dall’Oglio)

L. LANARO                        : Manuale di Liuteria (Zanibon)

G. Pasquali – R. Principe       : Il Violino (Curci)

ecc.

 

            Programma dell’esame di Compimento Medio

I          Esecuzione di un Concerto a scelta del Candidato.

II         Esecuzione di due tempi di una Sonata per Violino solo di Bach scelta dal Candidato.

III       Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra quattro di Kreutzer, quattro di Rode e quattro di Dont Op.35 presentati dal Candidato.

IV        Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esecuzione e preparato dal Candidato in apposita stanza.

V         Leggere sulla Viola un brano, di media difficoltà, scelto dalla Commissione.

VI        Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.

VII      Prova di cultura: Storia del Violino.

IX CORSO

             Programma di studio consigliato

C. FLESCH               - Il sistema delle scale;

Continuazione della tecnica trascendentale per la mano sinistra e per l’arco;

N. PAGANINI           - Capricci Op.1;

H. WIEUXTEMPS    - 6 Studi da Concerto Op.16;

H. WIENIAWSKI     - L’École Moderne Op.10;

J. S. BACH                - Sonate e Partite;

Una Sonata per Violino e Pianoforte dal periodo di Beethoven fino ai contemporanei;

Concerti.

Studio dei testi più significativi di didattica e repertorio violinistico, cenni sulle nuove tecniche esecutive:

L. AUER                              : Violin Playng (Dover)

P. BORCIANI                                 : Lo studio del Violino (Ricordi)

A. CONFORTI                                : Il Violino (Martello – Giunti)

F. FARGA                            : Storia del Violino (dall’Oglio)

C. FLESCH                          : Alta scuola di diteggiatura violinistica (Curci)

C. FLESCH                          : Il problema del suono sul Violino (Curci)

C. FLESCH                          : L’Arte del Violino (Curci)

I. GALAMIAN                                : Principi di tecnica e di insegnamento del Violino (Ricordi)

Y. MENUHIN – W. PRIMROSE : Il Violino e la Viola (Muzzio)

G. PASQUALI – R. PRINCIPE       : Il Violino (Curci)

E. PORTA                            : Il Violino (Ricordi)

F. A. STEINHAUSEN                     : Fisiologia della condotta dell’arco sugli strumenti a corda (Zanibon)

J. SZIGETI                           : Appunti di un Violinista (Curci)

ecc.

Elementi di Analisi Musicale:

BASS                                   : Trattato di forma musicale (Ricordi)

A. BELLISARIO                  : Pratica di Analisi Musicale (Rugginenti)

M. DE NATALE                  : Analisi Musicale (Ricordi)

R. DIONISI                          : Appunti di Analisi Formale (Curci)

 

ecc.

Principi fondamentali di Legislazione Scolastica

            Programma dell’esame di promozione al X Corso

 
I          Esecuzione di un Capriccio di Paganini scelto dal Candidato.

II         Esecuzione di un tempo scelto dalla Commissione tra due tempi di una Sonata per Violino solo di Bach scelti dal Candidato.

III       Esecuzione di un tempo scelto dalla Commissione di una sonata presentata dal Candidato e tratta dal repertorio che va da Beethoven fino ai contemporanei.

IV      Esecuzione di un tempo di concerto scelto dal candidato.


X CORSO

             Programma di studio consigliato

C. FLESCH               - Il sistema delle scale;

Continuazione della tecnica trascendentale per la mano sinistra e per l’arco;

N. PAGANINI           - Capricci Op.1;

H. WIEUXTEMPS    - 6 Studi da Concerto Op.16;

H. WIENIAWSKI     - L’École Moderne Op.10;

J. S. BACH                - Sonate e Partite

Concerti dal periodo di Bach ai contemporanei;

Sonate: Beethoven: Le tre Sonate dell’Op.12 (1797-98).   Bonporti: Invenzioni.   Corelli: Op.5 (anche La Follia).   Händel   Haydn   Léclair   Mozart   Vivaldi.   Vitali: Ciaccona in Sol minore.   Geminiani.   Veracini.   Porpora.   Tartini (anche le “Variazioni su una Gavotta di Corelli” e la “Sonata in Sol minore” elab. da Barison).   Locatelli.   Nardini.   Viotti. Ecc.;

 
Studio dei testi più significativi di didattica e repertorio violinistico, cenni sulle nuove tecniche esecutive:

L. AUER                              : Violin Playng (Dover)

P. BORCIANI                                 : Lo studio del Violino (Ricordi)

A. CONFORTI                                : Il Violino (Martello - Giunti)

F. FARGA                            : Storia del Violino (dall’Oglio)

C. FLESCH                          : Alta scuola di diteggiatura violinistica (Curci)

C. FLESCH                          : Il problema del suono sul Violino (Curci)

C. FLESCH                          : L’Arte del Violino (Curci)

I. GALAMIAN                                : Principi di tecnica e di insegnamento del Violino (Ricordi)

Y. MENUHIN - W. PRIMROSE : Il Violino e la Viola (Muzzio)

G. PASQUALI - R. PRINCIPE       : Il Violino (Curci)

E. PORTA                            : Il Violino (Ricordi)

F. A. STEINHAUSEN                     : Fisiologia della condotta dell’arco sugli strumenti a corda (Zanibon)

J. SZIGETI                           : Appunti di un Violinista (Curci)

ecc.

 
Elementi di Analisi Musicale:

BASS                                   : Trattato di forma musicale (Ricordi)

A. BELLISARIO                  : Pratica di Analisi Musicale (Rugginenti)

M. DE NATALE                  : Analisi Musicale (Ricordi)

R. DIONISI                          : Appunti di Analisi Formale (Curci)

ecc.

Principi fondamentali di Legislazione Scolastica.

 
            Programma dell’esame di Compimento Superiore (diploma)

 I          Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un Concerto del periodo da Bach a Mendelssohn, e di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un Concerto del periodo da Mendelssohn ai contemporanei: ambedue i Concerti a scelta del Candidato.

II         Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in due Sonate di Bach proposte dal Candidato.

III       Esecuzione di una Sonata scelta dalla Commissione fra due di differente autore del ‘600 e ‘700 proposte dal Candidato.

N.B.: in queste tre prove il Candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla Commissione.

 

IV        Esecuzione di due Capricci di Paganini, estratti a sorte seduta stante, fra sei presentati dal Candidato.

V         Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commisione, sei ore prima dell’esame e preparato dal Candidato in apposita stanza.

VI        Lettura estemporanea.

VII      Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al VI corso).

VIII     Prova di cultura:

              Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna.

              Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per Violino e i trattati didattici più noti.

              Storia degli strumenti ad arco.

              Analisi di un primo tempo di Sonata per Pianoforte e Violino.


N.B. I programmi sopra indicati sono da considerarsi come minimo richiesto per sostenere gli esami.

TOP