01 Informazioni Generali
- Categoria: ***** VECCHIA CAT ***** Biennio in Discipline musicali
- Pubblicato: Mercoledì, 07 Maggio 2008 21:04
(solo per studenti immatricolati sino all'a.a. 2011/2012)
Approvato dal M.I.U.R. / Direzione Generale per l’ Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
con provvedimenti prot. n. 4153 del 10/9/2004 e prot. n. 4964 del 26/7/2005
(L'elenco delle discipline è alla fine della pagina)
Informazioni generali
1.Caratteristiche generali del corso e obiettivi formativi
2.Prospettive occupazionali
3.Requisiti e domanda di ammissione
4.Calendario degli esami di ammissione
5.Programmi per la prova d’ammissione
6.Tasse e contributi
7.Piani di studio
8.Articolazione dei corsi
9.Organizzazione della didattica
10.Organo di gestione
11.Commissioni d’esame
12.Prova finale
13.Elenco delle discipline
14.Docenze e programmi
1. Caratteristiche generali del corso e obiettivi formativi
Il corso sperimentale di studi per il conseguimento del DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI si prefigge lo scopo di consentire agli studenti già in possesso di almeno uno dei titoli di cui al successivo punto 3. di proseguire e completare gli studi già compiuti con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze , strutturate sia nel senso di una completezza e globalità delle capacità professionali relazionate a repertori diversi, sia in direzione della individuazione di ambiti specialistici, all’interno degli indirizzi Interpretativo – Compositivo e Tecnologico. Oltre che sul piano puramente tecnico, la formazione cura la dimensione relativa agli aspetti teorici e storico-analitici e consente di acquisire gli strumenti culturali, critici e di orientamento estetico indispensabili per la formazione della completa dimensione del fare musicale interpretativo – compositivo e dei nuovi linguaggi.
Gli obiettivi formativi relativi ai due indirizzi sono i seguenti:
Indirizzo Interpretativo – Compositivo: attraverso l’approfondimento ed il completamento degli studi musicali compiuti, si prefigge lo scopo di fornire competenze avanzate nel campo della interpretazione e della composizione musicale. In particolare, l’indirizzo di propone l’obiettivo di ampliare ed approfondire le conoscenze di coloro che, già in possesso dei titoli di cui al successivo punto 3, intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti nei campi della musica d’insieme vocale e/o strumentale, della interpretazione solistica, della direzione di gruppi vocali e strumentali, dei nuovi linguaggi musicali, nonché della composizione con tecniche e linguaggi avanzati.
Indirizzo Tecnologico: attraverso l’approfondimento ed il completamento degli studi musicali compiuti, si prefigge lo scopo di fornire competenze avanzate nell’ambito delle professioni musicali legate alle nuove tecnologie. In particolare, l’indirizzo si propone l’obiettivo di ampliare le conoscenze di coloro che, già in possesso dei titoli di cui al punto 3, intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti nel campo delle tecnologie applicate ai linguaggi musicali e multimediali.
2. Prospettive occupazionali
Il corso sperimentale di studi per il conseguimento del DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, distinto nei due ambiti intepretativo-compositivo e tecnologico, è progettato per consentire agli studenti, al termine degli studi, di acquisire competenze di livello specialistico necessarie per accedere alle professioni caratteristiche del settore musicale, anche attraverso i tirocini, previsti nei piani di studio, e che costituiscono un indispensabile raccordo tra il mondo della formazione e quello del lavoro.
A solo titolo esemplificativo si indicano di seguito alcuni ambiti professionali cui potranno accedere i diplomati:
Indirizzo interpretativo-compositivo:
- Direttore d’orchestra
- Compositore con competenze avanzate nell’ambito della orchestrazione e della strumentazione
- Compositore specializzato nell’ambito delle musica per la scena e per il teatro musicale
- Compositore specializzato nell’ambito della musica applicata alle immagini
- Cantante specializzato nel repertorio lirico
- Cantante specializzato nel repertorio da camera
- Cantante in formazioni corali da camera e/o lirico sinfoniche
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera e formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in orchestre sinfoniche e liriche
- Pianista solista
- Pianista in formazioni da camera
- Accompagnatore e collaboratore al pianoforte
- Maestro sostituto
- Direttore artistico e/o musicale
- Consulente artistico
Indirizzo tecnologico:
- Compositore specializzato nell’ambito delle musica elettronica
- Compositore con approfondite competenze nell’ambito delle tecnologie musicali tali da consentirgli di accedere a tutte le professioni specialistiche attinenti alla registrazione, alla manipolazione del suono ed alla applicazione della musica in tutti gli ambiti, compresi quelli multimediali.
3. Requisiti e domande di ammissione
L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame incentrato su prove pratiche e/o scritte e/o orali.
Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti che non siano iscritti ad altri corsi di corrispondente livello secondo la seguente tipologia:
- studenti in possesso di un diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti anche conseguiti all’estero;
- studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di musica o gli Istituti Musicali Pareggiati;
- studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente anche conseguito all’estero;
- studenti in possesso di diploma accademico di I livello in Direzione d’orchestra (solo per la scuola di Direzione d’orchestra).
Le domande di ammissione, redatte secondo il modello predisposto, devono essere presentate improrogabilmente entro la data che verrà successivamente comunicata anche su questo sito, direttamente allo sportello di segreteria del Conservatorio (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30) oppure inviate via fax al n. 0832/340951 o via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Commissione dell’esame di ammissione, salvo causa di forza maggiore, è formata da almeno tre docenti scelti tra i titolari degli insegnamenti compresi nel percorso formativo della scuola stessa e/o tra i docenti di materia tradizionalmente considerata affine e/o tra i professori di specifica e comprovata esperienza nel settore.
La Commissione può essere integrata da docenti di altre discipline per la verifica delle conoscenze di base del candidato previste dal programma d’esame.
La Commissione dell’esame di ammissione può attribuire al candidato specifici debiti formativi che devono comunque essere sanati prima dell’ammissione alla prova finale.
4. Calendario degli esami di ammissione
Le prove di ammissione si svolgeranno, di norma nel mese di luglio, secondo il calendario che verrà reso noto mediante pubblicazione all'Albo e su questo sito.
5. Programmi per la prova d’ammissione
Per tutte le scuole di Strumento e per la scuola di Canto:
Il candidato dovrà presentare alla commissione al momento della propria prova d’esame un programma liberamente scelto, di livello adeguato ad un corso post diploma di Conservatorio, della durata di circa 30 minuti, all’interno del quale la Commissione esaminatrice avrà facoltà di scegliere, al momento della prova stessa, i brani che lo studente dovrà eseguire.
Per la scuola di Composizione:
- esame del curriculum formativo del candidato e successivo colloquio;
- prova scritta volta all’accertamento delle competenze musicali e culturali (breve saggio di analisi da svolgersi nel tempo massimo di 6 ore).
Per la scuola di Direzione d’orchestra:
Il programma d’esame verte su:
- direzione di uno o più primi tempi (a scelta della Commissione al momento dell’esame) delle seguenti sinfonie:
- Mozart Sinfonia Jupiter;
- Beethowen Sinfonia I, II, IV;
- Brahms Sinfonia I, II;
- lettura al pianoforte di un’importante aria tratta dal repertorio operistico, a scelta del candidato tra quelle di Bellini, Donizetti e Verdi.
Il candidato dovrà presentarsi munito di partiture.
Per la scuola di Strumentazione per banda:
L’esame di ammissione consiste in un colloquio relativo a:
− Presentazione e discussione di una composizione originale per banda e di almeno un lavoro di strumentazione per banda elaborati dal candidato nel corso degli studi precedenti.
− Presentazione del curriculum personale. Verrà accertata l’eventuale esperienza in campo bandistico e la conoscenza del repertorio della tradizione bandistica pugliese e di composizioni originali per banda dell’ultimo secolo.
− Capacità di esprimersi attraverso il gesto direttoriale e di saper riconoscere, all’ascolto, colori e impasti tipici della banda.
− Elementi di carattere musicale, generale e motivazionale.
Per la scuola di Musica vocale da camera
Duo già costituiti e Cantanti:
− esecuzione di tre brani vocali scelti dai candidati tra il repertorio da camera diversi tra loro per autore, lingua, stile, periodo.
- un'aria d'opera a scelta del candidato comprensiva di recitativo
− prova di lettura a prima vista
Pianisti:
− esecuzione di tre brani scelti dai candidati tra il repertorio da camera diversi tra loro per autore, lingue, stile, periodo, accennando la parte del canto;
− prova di lettura a prima vista;
− prova di trasporto.
In tutte le audizioni le commissioni si riservano di integrare la prova con un colloquio volto ad accertare ulteriormente la preparazione del candidato (i candidati hanno la facoltà di consegnare, in quella sede, un curriculum aggiornato).
Per la scuola di Musica e nuove tecnologie:
- esame del curriculum formativo del candidato;
- prova scritta e pratica volta all’accertamento delle competenze musicali e culturali;
- prova tesa a verificare il riconoscimento di agglomerati sonori;
- prova tesa a verificare la capacità di analisi d’ascolto schematica di un brano di musica elettroacustica, centrata sull’individuazione della segmentazione formale e degli oggetti sonori;
- prova tesa a verificare alcune competenze di base matematiche, informatiche ed elettroacustiche;
- colloquio di verifica delle motivazioni, aspettative e progettualità già sviluppate.
6. Tasse e contributi
Per l’iscrizione al biennio sono richiesti i seguenti versamenti:
- contributo annuo massimo di € 900 (salvo nuove delibere del CdA) da versare sul c/c postale n. 236737 intestato a “Conservatorio di Musica “T. Schipa” – Lecce;
- tassa d’immatricolazione di € 6,04 e tassa di frequenza di € 21,43 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a “ Concessioni governative e tasse scolastiche “ – Pescara.
Sono dispensati dal pagamento della tassa d’immatricolazione e dalla tassa di frequenza gli studenti appartenenti a nuclei familiari il cui reddito non superi i limiti massimi determinati annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La misura dei predetti limiti di reddito è resa nota mediante avvisi affissi all’interno dell’Istituto.
Sono altresì dispensati dal pagamento delle tasse, comprese quelle di bollo e di diploma, gli orfani di guerra o per ragioni di guerra o di caduti per la lotta di liberazione, i figli dei mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione o di dispersi o prigionieri di guerra, coloro che siano essi stessi mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, i ciechi civili: il predetto beneficio è sospeso per i ripetenti e i fuoricorso.
Gli studenti di cittadinanza straniera sono dispensati dal pagamento delle tasse.
7. Piani di studio
Agli idonei ammessi alla frequenza verrà data comunicazione personale dopo la quale dovranno iscriversi e presentare alla segreteria dell’Istituto il proprio piano di studi, che sarà soggetto all’approvazione da parte di apposita Commissione.
8. Articolazione dei corsi
Il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali si consegue dopo aver ottenuto 120 crediti secondo il programma di studio dei singoli indirizzi allegati al presente documento.
Il percorso formativo prevede due annualità costituite da un insieme di discipline per un totale annuo di 60 crediti formativi accademici.
I crediti sono ottenuti dallo studente attraverso la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione previste da ogni singola disciplina e il superamento degli esami o delle altre forme di verifica previste nel piano di studi personale approvato dall’Organo di gestione di cui al successivo punto 9.
La prova finale, cui è attribuito il valore di 10 crediti, verte, con riferimento all’indirizzo specifico, su prove di esecuzione e/o su prove compositive e/o sulla discussione di una tesi, coerenti con il percorso formativo svolto.
9. Organizzazione della didattica
Sono previsti gli indirizzi indicati al punto 1., tra loro differenziati, con insegnamenti comuni allo scopo di consentire flessibilità nel percorso degli studi ed interdisciplinarietà.
Gli indirizzi sono articolati in dipartimenti che raggruppano scuole tra loro affini per obiettivi formativi e curricula degli studi.
All’interno di ciascun dipartimento sono comprese tutte quelle scuole che presentano affinità secondo il seguente schema:
INDIRIZZO | DIPARTIMENTI | SCUOLE | PERCORSI FORMATIVI |
INTERPRETATIVO - COMPOSITIVO | A Teoria e analisi, composizione e linguaggi musicali, direzione e musicologia | Composizione | |
Strumentazione per banda | |||
Direzione d’orchestra | |||
B Strumenti ad arco e a corda | Arpa | Solistico Cameristico | |
Chitarra | Solistico Cameristico | ||
Contrabbasso | Solistico Cameristico | ||
Viola | Solistico Cameristico | ||
Violino | Solistico Cameristico | ||
Violoncello | Solistico Cameristico | ||
C Strumenti a fiato e a percussione | Clarinetto | Solistico Cameristico | |
Corno | Solistico Cameristico | ||
Fagotto | Solistico Cameristico | ||
Flauto | Solistico Cameristico | ||
Oboe | Solistico Cameristico | ||
Sassofono | Solistico Cameristico | ||
Tromba | Solistico Cameristico | ||
Trombone | Solistico Cameristico | ||
Strumenti a percussione | Solistico Cameristico | ||
D Strumenti a tastiera | Organo | Solistico Musica sacra e liturgica | |
Pianoforte | Solistico Cameristico Accompagnatore e collaboratore al pf. | ||
E Canto e teatro musicale | Canto | Solistico Cameristico | |
Musica vocale da camera | |||
TECNOLOGICO | Musica e nuove tecnologie |
10. Organo di gestione
L’organo di gestione della sperimentazione è il Consiglio Accademico, che la sovrintende, provvede alla organizzazione dei corsi e ne valuta il funzionamento, e stabilisce i criteri per la individuazione delle docenze interne e delle eventuali docenze esterne.
11. Commissioni d’esame
Le Commissioni d’esame delle discipline che costituiscono il curriculum degli studi sono nominate dal Direttore e formate, in via generale, da un numero dispari di professori (almeno 3) della disciplina oggetto dell’esame e prevedono, salvo casi di forza maggiore, la presenza del docente con il quale lo studente ha seguito il corso.
I voti d’esame vengono espressi in trentesimi. La lode deve essere assegnata all’unanimità.
Potranno essere nominati componenti delle Commissioni i professori titolari, i docenti di insegnamenti affini e/o esperti della disciplina.
Le Commissioni d’esame sono presiedute dal Direttore o da un professore da lui delegato.
E’ facoltà del Direttore di far parte di tutte le Commissioni d’esame.
12. Prova finale
Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti nel proprio percorso formativo ed aver sanato tutti i debiti che gli sono stati eventualmente attribuiti. Qualora per la tesi finale sia prevista la realizzazione di un elaborato (tesi scritta, supporto multi-mediale, ecc…), tale elaborato deve essere consegnato alla segreteria didattica, in numero di quattro copie, almeno 15 giorni prima dell’esame.
La Commissione della prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque). La Commissione è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, e deve comprendere, salvo causa di forza maggiore, il docente dell’area disciplinare scelta per la prova finale ed almeno un docente di riferimento della Scuola frequentata.
Le Commissioni sono costituite con nomina del Direttore.
Il voto finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode.
Il voto finale non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodecimi, delle votazioni conseguite nell’intero percorso, con la seguente distribuzione: a) attività formative di base 10%; b) attività formative caratterizzanti 70% ; c) attività formative affini o integrative 10 %, ad eccezione di Laboratorio di formazione orchestrale per l’opzione formativa orchestrale nella quale incide per il 70%; d) attività formative scelte dallo studente 10%.
La media ponderata dei voti può essere integrata dalla Commissione per un punteggio non superiore a 10/110.
La lode, per essere assegnata, deve essere accolta all'unanimità dalla Commissione.
La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria e dell’informatica musicale non incide sul voto finale.
13. Elenco delle discipline
Vedi il file allegato a fine articolo.
14. Docenze e Programmi
(Elenco soggetto ad aggiornamenti)
Prassi esecutiva
(Lo studente, nel caso fossero previste più docenze, nel piano di studi può esprimere opzione di preferenza)
Canto: Raffaella Liccardi, Giorgio Primiceri, Maurizio Picconi, Virna Sforza (sede Ceglie)
Pianoforte: Pierluigi Camicia, Leonardo Cioffi, Roberto Corlianò, Corrado De Bernart, Maria Grazia De Leo, Pierluigi Epifani, Maria Grazia Lioy, Mammana Francesca, Nadia Stella,
Arpa:
Chitarra: Antonio Scarinzi, Stefano Sergio Schiattone
Fagotto: Giuseppe Spedicati
Clarinetto: Oronzo Contaldo, Aldo Mauro, Roberto Rosato, Claudio Quarta
Flauto: Luigi Bisanti, Salvatore Stefanelli
Oboe: Corrado D’Elia, Antonio Simeone
Organo e comp. org.: Antonio Rizzato
Sassofono: Luigi Fazi
Corno: Carlo Bene
Tromba: Giuseppe De Marco, Ennio Lecciso
Trombone: Giuseppe Candido
Violino: Marcello Baldassarre, Flavio Caputo, Ennio Catanese, Francesco Sabato
Viola: Emilia Mellerio
Violoncello: Rosa Andriulli, Paolo Ferulli
Contrabbasso: Leonardo Presicci
Strumenti a percussione: Fulvio Panico
Materie curriculari
Docenti interni e materie (a.a. 2011/2012)
Bene Carlo | Musica d'insieme e da camera, voc. e strum.le |
Bisanti Luigi | Musica d'insieme e da camera, voc. e strum.le (flauti a becco) |
Elementi di organologia | |
Brindisino M. Giovanna | Laboratorio di bibliografia musicale I e II |
Bubbico Luigi | Laboratorio di improvvisazione e composizione I |
Laboratorio di improvvisazione e composizione II | |
Cataldi Vito | Tecniche di strumentazione e orchestrazione I |
Tecniche di strumentazione e orchestrazione II | |
Congedo M. Eugenia | Teoria musicale avanzata |
Cosi Luisa | Esegesi delle fonti musicali I e II |
Degrassi Franco | Acustica e psicoacustica del paesaggio sonoro |
Generi e temi del repertorio elettroacustico | |
Composizione ed improvvisazione elettroacustica | |
Tecniche di interpretazione della musica elettroacustica | |
Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronic | |
De Giorgi Valerio | Pratica dell'accompagnamento e della coll.ne al pf I e II |
Durante Patrizia | Storia ed estetica della musica |
Farì Antonio | Filosofia della musica |
Libetta Francesco | Musica d'insieme e da camera, voc. e strum.le (strumenti Antica) |
Marinozzi Antonio | Modalità e canto gregoriano |
Laboratorio di canto gregoriano | |
Tecniche di composizione mus. I | |
Tecniche di composizione mus.II | |
Analisi delle forme compositive I | |
Martinelli Elsa | Storia del teatro musicale I e II |
Muolo Francesco | Storia e tecnologia degli strumenti (indirizzo Disc. Mus.) |
Panico Fulvio | Pratica poliritmica II |
Piazza Carlo | Laboratorio di formaz.ne orch.le I e II |
Propedeutica della concertazione e direzione orchestra I | |
Propedeutica della concertazione e direzione orchestra II | |
Pellegrini Giovanni | Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale I e II |
Primiceri Giorgio | Informatica musicale II |
Primiceri Maria | Storia dell'interpretazione pianistica I e II |
Quarta Luigi | Laboratorio di canto polifonico I e II |
Rana Vincenzo | Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I e II |
Pratica dell'accompagnamento pianistico I e II | |
Rizzato Antonio | Pratica del basso continuo |
Rollo Francesca | Laboratorio di arte scenica I e II |
Laboratorio di regia dello spettacolo | |
Sabato Francesco | Informatica della musica I |
Scarinzi Antonio | Editoria multimediale |
Schiattone Stefano Sergio | Diritto e legislazione dello spettacolo |
Solazzo Maria Giuseppina | Tecnologia on line per l'e-learning |
Semiografia della musica | |
Spedicati Giuseppe | Internet e formati musicali |
Lab. Di registrazione e trattamento del suono | |
Laboratorio di regia e diffusione del suono | |
Tecniche di composizione musicale II (ind. Tecnologico) | |
Stella Silvia | Analisi delle forme compositive II |
Tortiglione Paolo | Lab.di composizione e tecnologie digit. |
Zitano Antonio | Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale I e II |
Docenti esterni: